Mario Amici, chitarrista con Luca Barbarossa e appassionato come noi di chitarre acustiche, ha fotografato il setup volante di James Taylor in occasione della sua partecipazione alla trasmissione radiofonica condotta da Barbarossa, e con sua grande sorpresa ha trovato... un Fishman Aura!
Il mondo continua a essere pieno di sorprese, va detto che Taylor alla radio, l'ho sentito, aveva un suono pazzesco.
Daniele Bazzani
http://www.danielebazzani.com
"Dio mi perdonerà, è il suo mestiere." (Woody Allen)
Grazie a Mario, entriamo nel dettaglio, Taylor usa un piezo Baggs LB6 nel preamp Tonebone della Radial
per poi passare nell'accordatore Peterson
e infine nel Fishman Aura, si vedono anche le varie regolazioni
Daniele Bazzani
http://www.danielebazzani.com
"Dio mi perdonerà, è il suo mestiere." (Woody Allen)
Molto interessante. D'altronde avevamo già visto Aura nei video del sito ufficiale di James; probabilmente la USER IMAGE si adatta bene al suo suono/stile. E vedo che il blender è a circa 1/3, stessa regolazione dei test Aura di Massimo Valli che mi piaceva.
Confermo che Baggs fa grandi cose, anche nella mia Taylor ho appena montato iBeam passivo sul bridgeplate e suona molto bene (con la sua DI marrone).
Grazie per le foto.
ps: immagino che su DJTV avesse lo stesso set.
Ciao Alberto, mi incuriosisce molto il PU che hai installato sulla Taylor, mi sai dire qualcosa in più? Io ho provato a collegare l'altra mia chitarra che monta l'Element attivo sempre di casa L.R. Baggs al pedale Aura.
In fase di registrazione tramite scheda audio i risultati sono spettacolari, dal vivo meno perchè mi genera molto feedback; riproverò con più calma.
Tu hai avuto modo di provare l'iBeam con l'Aura? Te lo chiedo perchè proprio sulla mia Taylor, una GS6, devo ancora installare un PU fisso e sono molto indeciso.
Da considerare che io amplifico le chitarre in un contesto Band quindi devo trovare un equilibrio tra naturalezza del suono e riduzione del feedback.
Con questo tipo di Pick Up l'uso col tappo modifica il suono finale in maniera eclatante?
Scusate il parziale off-topic, ma non riesco ad inviare i PM.
May you stay, forever Young
Non sono un profondo conscitore di del setup di JT, ma immagino che la User Image che utilizza sia campionata direttamente dalla sua chitarra, come è possibile far fare mandando lo strumento alla Fishman. Per altro, cosa che ho già visto utilizzata da altri che si possono permettere questa operazione non esattamente semplice.
Mario
Luciano PD said:
Ciao Alberto, mi incuriosisce molto il PU che hai installato sulla Taylor, mi sai dire qualcosa in più? Io ho provato a collegare l'altra mia chitarra che monta l'Element attivo sempre di casa L.R. Baggs al pedale Aura.
In fase di registrazione tramite scheda audio i risultati sono spettacolari, dal vivo meno perchè mi genera molto feedback; riproverò con più calma.
Tu hai avuto modo di provare l'iBeam con l'Aura? Te lo chiedo perchè proprio sulla mia Taylor, una GS6, devo ancora installare un PU fisso e sono molto indeciso.
Da considerare che io amplifico le chitarre in un contesto Band quindi devo trovare un equilibrio tra naturalezza del suono e riduzione del feedback.
Con questo tipo di Pick Up l'uso col tappo modifica il suono finale in maniera eclatante?
Scusate il parziale off-topic, ma non riesco ad inviare i PM.
Le prove fatte erano con Fishmann piezo e altro piezo (BBand), non con ibeam.
Aura era nato proprio per togliere l'asprezza mediosa del piezo.
Aura non mi ha mai convinto pienamente, lo provai in 2 live dove falsava un po' il suono...difficile da spiegare, ma l'istinto ti fa scegliere.
So che i nuovi Fishmann hanno un suono più "acustico" dei precedenti.
Uso iBeam passivo (no battery please!) solo con la sua DI marrone esterna, e devo dirti che usata col tappo teme poco il feedback. Anche durante il mio live al Six di Firenze c'era un bel suono. Al limite se fischia inverti la fase!Ho provato: Fishmann-Bband-JJB-iBeam sulla mia 710 e l'ultimo ... me lo tengo, almeno finché non esce una cosa interessante e innovativa.
Vedremo alla Musikmesse tra circa un mese
Grazie Albert.
Suonando col gruppo non ho l'esigenza di ottenere esattamente il suono della mia chitarra, quello me lo godo quando suono da solo a casa, ma un bel suono da acustica, pieno e caldo e non quei suoni troppo metallici che personalmente mi deludono molto.
Tornando in tema, dite che J.T. monta un L.R. Baggs LB6...ho guardato il costo e sono rimasto allibito, mi aspettavo qualcosa di costosissimo e invece no.
Ora la domanda mi sorge spontanea, possibile che renda meglio? Qualcuno lo ha mai provato per descriverne pregi e difetti?
May you stay, forever Young
Most Users Ever Online: 303
Currently Online:
57 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)
Top Posters:
gioghitàr: 6990
Dario57: 5630
pacotom: 5437
wayx: 5273
rylan131: 4521
nonny guitar: 3967
futre: 3743
Giovanni: 3477
carlottah: 3322
ric velluto: 2991
Member Stats:
Guest Posters: 4
Members: 13008
Moderators: 2
Admins: 2
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 20
Topics: 9694
Posts: 126849
Newest Members:
roseepeter, hinaeni, harviedustyModerators: margio: 584, moderatore:
Administrators: brandoni: 912, admin: 159