Vorrei ascoltare meglio i vecchi pezzi di questo autore, ma le registrazioni originali da cui pescano le varie compilations hanno per me e il mio orecchio due svantaggi:
- la voce mi copre la parte strumentale
- la qualità audio è decisamente bassa, e pur essendo tutto ciò affascinante se si tiene conto dell'età della registrazione, ciò limita nel volerci capire qualcosa di più.
Per questo vi chiedo se poteste consigliarmi qualche versione più recente rifatta da altri artisti ovviamente delle canzoni di johnson. L'ideale sarebbe anche trovarne di solo strumentali senza voce.
Vi ringrazio molto in anticipo.
Tanti saluti.
The music of Robert Johnson was greatly influenced by Son House, Skip James, Hambone Willie Newbern and Charlie Patton. Melodies and hot licks from the 1920s recordings of Scrapper Blackwell, Lonnie Johnson and Blind Blake can also be heard in Robert Johnson’s recordings. In this three CD series, Woody Mann traces the development of Robert Johnson’s music.
TUNES PRESENTED INCLUDE:
Kokomo Blues, Blue Day Blues, My Black Mama, Devil Got My Woman, Roll And Tumble Blues, Screamin' And Hollerin', Georgia
Bound and Lifesaver Blues.
LESSON ONE:
Scrapper Blackwell was a popular 1920s blues artist who recorded solo as well as countless sides with the great pianist, Leroy Carr. His unique rhythmic style and use of melodic treble licks can be heard in his Kokomo Blues (key of D) and Blue Day Blues (key of A). Robert Johnson freely adapted Scrapper’s techniques to his playing.
LESSON TWO:
Johnson was a teenager when he met and learned from Son House. Son’s My Black Mama was copied by Johnson in his Walkin' Blues. Skip James’s Devil Got My Woman, played in a crossnote tuning, was the basis for Johnson's Hellhound On My Trail. Blind Willie Newbern’s Roll And Tumble Blues was the foundation for Johnson’s Traveling Riverside Blues. Charlie Patton's Screamin' And Hollerin' played in an open G tuning, presents many licks and rhythmic ideas that Johnson used.
LESSON THREE:
The recordings of Lonnie Johnson and Blind Blake influenced bluesmen from the East Coast to Texas to the Mississippi Delta. Blake’s Georgia Bound presents an identical melody to Johnson’s From Four Until Late. Lonnie Johnson’s Lifesaver Blues presents hot licks and a melody used by Johnson.
32 page tab/music book with three compact discs.
Reno Brandoni
Ho questo libro, è molto bello e fatto bene.
Comunque se vuoi ascoltare delle ottime interpretazioni dei brani di R.J. i video ed i dischi di Rory Block sono ottimi.
Comunque ci sono diverse trascrizioni integrali dei brani di R.J.
C'è dell'altro ma ora non ricordo.
Yeah, Mama don't allow no guitar playing 'round here
I don't care what mama don't allow I'll play my guitar anyhow
Don't be lost in tab (W.M.)
R. J. non ha fatto nessun pezzo strumentale sono tutte canzoni , su youtube poi puoi trovar tutto quello che vuoi per imparare qualcosa su di lui anche lezioni gratis
Come ho messo nel primo post, io stavo cercando versioni solo strumentali dei suoi pezzi. Ovviamente non regitrate da lui ma da musicisti successivi. Più che altro per concentrarmi di più sulla sola musica senza la "copertura" vocale.
Su youtube in effetti qualcosa c'è, ma se hai qualche link che ritieni migliore di altri, ti sarei grato se potessi postarli in questa discussione. Grazie mille.
Appena riesco gli dò un'occhiata. Grazie ancora...
Ero interessato a diversi pezzi, in alcuni serve lo slide in altri no:
preaching blues
cross road blues
they're red hot
sweet home chicago
come on in my kitchen
stop breakin' down blues
....
....
Insomma di tutte un po':
diciamo che avevo in mente di imparare crossroad blues. Però poi mi sono accorto che serve uno slide e soprattutto uno strumento idoneo (io ho una classica da quattro soldi al momento).
E inoltre occorre sapere anche usare lo slide...e io non ne ho mai visto uno se non per versare da bere. 😉
Allora intanto è sempre buona norma ascoltare quanto meglio i pezzi e da qui la mia richiesta.
Nel frattempo se riesco mi faccio un giro e vedo se trovo un pezzo di legno più adatto del mio (se n'era parlato nel topic della sezione "tecnica": bottleneck da zero....).
per suonare con lo slide per lo meno servono delle corde di ferro e per quandto riguarda R.J. in accordatura aperta di sol .
Grazie per il link al pezzo su youtube. Bel pezzo e il tipo ha una voce, per quanto possa saperne io, molto coinvolgente.
Dunque, come spiegavo nell'altro topic, l'idea era quella di prendere una mediocre chitarra (avevo in testa la JO-27, ma dovrei fare qualche prova, per quanto possa io "provare" viste le mie capacità /esperienza) come strumento "principale" votato ai brani standard senza slide.
Per lo slide mi servono le corde in ferro, e da qui serve una chitarra acustica, io sono alle perese con la vecchia classica. strumento pessimo malconcio ecc.ecc.. sul quale mi è stato fortemente sconsigliato di montare corde in metallo specie se di importanti spessori per via della tensione che lo strumento non sooprterebbe con rischio di decollo del ponte e ulteriori scollature del top dalle fasce sulla parte posteriore.
Visto che in mano non ho di fatto ancora nulla, mi limiterei per il momento ad ascoltare...
Sì, decisamente controproducente.
Dal canto mio come ho spiegato penso che la situazione della mia classica sia un po' meno grave perchè ho temporaneamente sostituito il mi cantino e il sol con due corde in acciaio provenienti da una elettrica (s'erano strappate ma sono più lunghe e quindi temporanemente le ho riutilizzate).
Devo dire che il volume dello strumento è pessimo, e ho notato che per esempio col cantino in acciaio si sente ovviamente un po' di più e il suono è leggermente più gradevole...da qui la mia domanda sulla possibilità di montare corde metalliche anche molto sottili, ma mi pare che non sia il caso....viste le foto.
Torniamo a Mr. Johnson.
Ho reperito "the early roots of RJ, taught by woody mann"".
Ne ho ascoltato un pezzo, e ho dato un'occhiata alle tabulature presenti.
Penso che, anche solo per il fatto che mi è stata consigliato da voi, sia un supporto fatto molto bene...il problema sono io, nel senso che:
1- l'inglese complica moooolto le cose, soprattutto perchè un conto è leggere in inglese e questo mi riesce discretamente, tutt'altra cosa è l'ascolto di una spiegazione per di più su argomenti di cui sono tutt'altro che esperto.
2- PEr fare un confronto al volo, il DVD di grossmann è molto più comprensibilein quanto le immagini aiutano moltissmo nella descrizione delle posizioni e delle varie tecniche da eseguire. Le Tab fanno il resto e anche qui devo dire che le tab di grossmann danno qualche indicazione in più cira l'uso delle dita della mano destra.
Quindi dicaiamo che il consiglio è sicuramente buono per un ascolto dei piacevoli brani presentati, spiegati nel dettaglio e quindi anche solo l'ascolto della musica riprodotta da woodymann nei vari "verse" è un esercizio molto utile per capirla a livello di ascolto diciamo.
Tutt'altro discorso per me sarebbe impararmi i brani selicemente grazie all'esclusivo ascolto + tabs scritte. In quel caso mi serve un video che spieghi con calma le posizioni delle mani i passaggi le tecniche particolari utilizzate ecc ecc.
Insomma visto che parlavamo di ascolto è un buon supporto e in ogni caso un altro bun punto di partenza per nuovi spunti e "nuovi" autori da ascoltare. quindi grazie a brandoni.
[QUOTE=fingerless]Sì, decisamente controproducente.
Dal canto mio come ho spiegato penso che la situazione della mia classica sia un po' meno grave perchè ho temporaneamente sostituito il mi cantino e il sol con due corde in acciaio provenienti da una elettrica (s'erano strappate ma sono più lunghe e quindi temporanemente le ho riutilizzate).
Devo dire che il volume dello strumento è pessimo, e ho notato che per esempio col cantino in acciaio si sente ovviamente un po' di più e il suono è leggermente più gradevole...da qui la mia domanda sulla possibilità di montare corde metalliche anche molto sottili, ma mi pare che non sia il caso....viste le foto.
[/QUOTE]
Io ho montato corde di metallo su una vecchgiaclassica e ci son rimaste per anni senza danni, non ricordo il diametro però : la muta di code di nylon tira circa 80 libbre, mentre le 010 steel strings tirano circa 135 libbre e le silk and steel circa 120 libbre.
Provare o non provare ??? Io metterei solo i cantini in metallo e poi i tre bassi li lascerei stare, naturalmente usa le 010 o 011.
Yeah, Mama don't allow no guitar playing 'round here
I don't care what mama don't allow I'll play my guitar anyhow
Don't be lost in tab (W.M.)
A proposito di Robert Johnson .....
Da un certo punto in poi non c'e`modo di tornare indietro. Quello e`il punto che deve essere raggiunto
secondo me non è lui , naso e bocca sono differenti il naso di roberto è piu grande e pure la bocca è piu grande ed ha pure i denti sporgenti .... poi lo sguardo di questo qui e tutto acqua e sapone non è johnson. a me sembra piu, come qualcun altro pensa, B.B.king . pero chi lo puo dire per certo ?
non è lui, esistono solo due foto che lo ritraggono, e sono quelle in cui è in posa elegantissimo con la sua Kalamazoo , e quella in cui tiene una sigaretta in bocca e fa un accordo improabile sulla tastiera della chitarra-
cmq chi è di Roma e dintorni può venire a vedere il Seminario/concerto dei Blues Trail sul Delta Blues al Circolo Arci Arcobaleno il 13 Novembre
Luca Vaglica ,cantante e armonicista studioso di cultura afro-americana ed io Davide Citrolo alla Martin 00028 e dobro DM33, portiamo in giro per circoli,librerie, e gallerie d'arte questo spettacolo, molto raccontato e suonato , a te (Fingerless) che interessano le storielle di blues piacerebbe senz'altro,
ciao
everything it sounds it's music – http://myspace.com/davidecitrolo
E' uscito un bellissimo libro su Robert Johnson e la sua musica : The road to Robert Johnson.
Con un'approfondita analisi dei suoi pezzi, precedenti , possibili accordature e molto altro.
L'autore è Edward Komara, che ha lavorato al Museo del Mississippi Blues x diversi anni e quindi ha avuto accesso a tutto il blues pre-war.
L'editore Hal Leonard.
Yeah, Mama don't allow no guitar playing 'round here
I don't care what mama don't allow I'll play my guitar anyhow
Don't be lost in tab (W.M.)
Most Users Ever Online: 303
Currently Online:
50 Guest(s)
Currently Browsing this Page:
1 Guest(s)
Top Posters:
gioghitàr: 6990
Dario57: 5630
pacotom: 5437
wayx: 5273
rylan131: 4521
nonny guitar: 3967
futre: 3743
Giovanni: 3477
carlottah: 3322
ric velluto: 2991
Member Stats:
Guest Posters: 4
Members: 13006
Moderators: 2
Admins: 2
Forum Stats:
Groups: 6
Forums: 20
Topics: 9696
Posts: 126851
Newest Members:
harviedusty, cameronmclean, stanleyadamsModerators: margio: 584, moderatore:
Administrators: brandoni: 912, admin: 159